Cinema e Serie TV

Il programma dell’ultimo giorno del Trieste Science+Fiction Festival

Mercoledì 1 novembre segna l’ultimo giorno del Trieste Science+Fiction Festival, un evento che fonde la scienza con la fantascienza. La giornata culminerà con la tradizionale cerimonia di premiazione serale al Politeama Rossetti. Il programma inizia alle 11:00 al Teatro Miela con la proiezione in 4K della versione restaurata de L’uomo dagli occhi a raggi X di Roger Corman, un classico della fantascienza degli anni ’60. Questo film è stato premiato al primo Festival Internazionale del Film di Fantascienza nel 1963. Alle 16:30 al Miela avrà luogo invece l’anteprima del documentario You Can Call Me Bill di Alexandre O. Philippe (USA 2023). Questo documentario offre un ritratto intimo dell’icona di Star Trek, il Capitano Kirk William Shatner, e del suo straordinario viaggio attraverso novant’anni di vita coraggiosa.

Trieste Science+Fiction Festival, 1 novembre: Mondofuturo

Mercoledì 1 novembre sarà anche l’ultima giornata dedicata agli incontri di Mondofuturo. Si tratta di un ciclo di conversazioni che esplorano il rapporto tra scienza e fantascienza. L’argomento centrale sarà l’intelligenza artificiale. Alle 11:00 presso il DoubleTree by Hilton Trieste Paolo Gallina, dell’Università degli Studi di Trieste, ripercorrerà la storia dell’interazione umano-robot, esplorando le nuove possibilità creative offerte dall’automazione, in particolare nel contesto di ChatGPT. Successivamente, Silvia Onesti di Elettra Sincrotrone chiuderà il ciclo di incontri. Quest’ultima illustrerà come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando lo studio delle proteine e lo sviluppo di farmaci.

Nel pomeriggio, alle 14:30 al Miela, sarà presentata l’ultima selezione di cortometraggi di Fantastic Shorts. Alle 15:00, al Rossetti, invece verrà proiettata l’anteprima internazionale di M di Vardan Tozija (Macedonia del Nord, Croazia, Kosovo, Francia, Lussemburgo, 2023), che racconta la scoperta di un mondo misterioso e pericoloso oltre la foresta.

Alle 17:00, ancora al Rossetti, sarà proiettato Jules di Marc Turtletaub (USA 2023), con la partecipazione del premio Oscar Ben Kingsley. Il film segue la storia di un uomo la cui vita tranquilla viene sconvolta quando un disco volante e l’extraterrestre che lo pilota si schiantano nel suo giardino.

Cerimonia di Premiazione

Infine, alle 20:00 al Politeama Rossetti, si terrà la cerimonia di premiazione della 23ª edizione del Festival, durante la quale verranno assegnati i prestigiosi riconoscimenti. Dopo la cerimonia, assisteremo all’anteprima di The Beast di Bertrand Bonello (Francia, Canada 2023), un film che si svolge in un futuro in cui l’intelligenza artificiale domina e le emozioni umane sono considerate una minaccia. Gabrielle deve affrontare un processo di purificazione del DNA rivivendo le sue vite passate.

Related Posts