Cinema e Serie TV

L’astronauta dei record Paolo Nespoli approda al Trieste Science+Fiction

Il 30 ottobre il Trieste Science-Fiction Festival avrà l’onore di ospitare Paolo Nespoli, il primo astronauta italiano a partecipare a una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale, con una durata impressionante di 313 giorni. L’uomo sarà uno degli ospiti dei talk di Mondofuturo, un ciclo di incontri gratuiti che si terranno presso il DoubleTree by Hilton Trieste all’interno del festival. Questi incontri offriranno un’opportunità unica di dialogo tra divulgatori, scienziati e comunicatori della scienza per esplorare il futuro del mondo spaziale. Durante la giornata del 30 ottobre, Paolo Nespoli condividerà la sua straordinaria esperienza come astronauta, illustrando le preziose lezioni apprese durante i suoi 313 giorni nello spazio, compresi i dettagli delle sue missioni spaziali e il suo contributo significativo all’esplorazione spaziale.

Al Trieste Science+Fiction l’astronauta Paolo Nespoli

La giornata sarà dedicata all’esplorazione spaziale, esplorando il rapporto tra fantascienza e realtà. Negli anni ’60, mentre gli Stati Uniti lanciavano la missione Apollo per far atterrare il primo equipaggio umano sulla Luna, la serie TV Star Trek catturava l’immaginazione di intere generazioni. Oggi, sebbene il teletrasporto rimanga fantascienza, il turismo spaziale è una realtà in crescita con aziende come Blue Origin e Virgin Galactic. La NASA sta pianificando la missione Artemis per tornare sulla Luna e costruire una stazione orbitante. Alessandra Bosutti, esperta nel campo dell’esplorazione spaziale, discuterà dell’effetto della permanenza nello spazio sul corpo umano. L’ospite metterà in evidenza l’importanza di preservare la salute e il benessere degli astronauti. Paolo Nespoli condividerà la sua prospettiva unica sull’esplorazione spaziale e come le esperienze nello spazio possono offrire preziose lezioni per il futuro sulla Terra.

Anteprime Cinematografiche

In questa intensa giornata del festival, sono previste anche numerose anteprime cinematografiche. Al Politeama Rossetti verrà proiettato A Million Days di Mitch Jenkins, ambientato in un futuro in cui la Terra è al collasso ecologico e l’umanità deve diventare una civiltà interplanetaria per sopravvivere. Al Rossetti seguirà la proiezione di The Moon di Kim Yong-hwa, che racconta la prima missione lunare coreana in un futuro prossimo. Nel film italiano La guerra del Tiburtino III della regista Luna Gualano, un piccolo meteorite porta alieni desiderosi di conquistare la Terra, e spetta a un improbabile gruppo di eroi salvarci. Il Teatro Miela ospiterà uno spettacolo interessante sul rapporto tra robot e intelligenza artificiale e il loro impatto sulla nostra salute.

La giornata si concluderà con la proiezione di Herd di Steven Pierce, un film sugli zombie, e The Weird Kidz di Zach Passero. Quest’ultimo è una commedia d’animazione che fonde avventura, storia di formazione e horror. Infine, a mezzanotte, al Teatro Miela, verrà proiettato Maria di Gabriel Grieco e Nicanor Loreti, una storia di vendetta ambientata in un futuro distopico.

Immagine di copertina via comunicato stampa.

Related Posts