Cinema e Serie TV

Trieste Science+Fiction Festival: tutti i vincitori della nuova edizione

Mercoledì 1 novembre ha visto la chiusura della 23esima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, il principale evento italiano dedicato alla fantascienza di cui vi riveliamo i vincitori. La manifestazione cinematografica si è tenuta in diverse zone della città: al Rossetti, al Teatro Miela e al DoubleTree by Hilton Trieste. Organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, il festival ha presentato le migliori produzioni di genere fantastico. Sono oltre 50 le anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali presentate al Festival, insieme a tre concorsi che hanno attirato registi, attori e autori da tutto il mondo.

I vincitori del Trieste Science+Fiction Festival 2023

  1. Premio Asteroide – Questo premio elegge il miglior film di fantascienza, horror e fantasy tra le opere prime, seconde o terze di registi emergenti. La giuria internazionale, composta da Dottor Pira, Mark Kermode e Sara Lopo, ha assegnato il premio a:
    • “MARS EXPRESS” di Jérémie Périn (Francia, 2023) – Una storia con immagini sorprendenti e animazioni eleganti, che affronta temi attuali come l’evoluzione dell’umanità e l’uso dell’intelligenza artificiale.
  2. Premio Méliès d’argent – Lungometraggi – Questo premio è riservato ai lungometraggi di genere fantastico di produzione europea ed è assegnato in collaborazione con la Méliès International Festivals Federation (MIFF). La giuria ha assegnato il premio a:
    • “THE LAST SPARK OF HOPE” di Piotr Biedroń (Polonia, 2023) – Un film che ha commosso e divertito il pubblico, affrontando temi importanti come la crisi climatica, la pandemia globale e l’Intelligenza Artificiale.
  3. Premio Méliès d’argent – Cortometraggi – Riservato ai cortometraggi di genere fantastico di produzione europea, il premio è assegnato al cortometraggio votato dal pubblico. Il premio è andato a:
    • “WHAT-IF-I” di Lavinia Tommasoli e Pietro Traversa (Italia, 2023) – Un’app che permette di esplorare “what if” nella vita di ognuno, una riflessione sulla scelta e il rimpianto.
  4. Premio Wonderland – Rai4 – Questo premio è assegnato al miglior film dell’edizione 2023. Il premio è assegnato a:
    • “MARS EXPRESS” di Jérémie Périn (Francia, 2023) – Un racconto immaginifico, con un magistrale intreccio e un’ampia riflessione filosofica.

Altri premi del Festival

  1. Premio della Critica Italiana SNCCI – Riservato alle opere prime, il premio è assegnato dalla giuria composta da tre critici del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Il premio è andato a:
    • “MARS EXPRESS” di Jérémie Périn (Francia, 2023) – Riconosciuto per la sua alta qualità produttiva e la capacità di intrattenere con un mix di generi tra fantascienza e noir.
  2. Premio Event Horizon – INAF – Questo premio è assegnato al lungometraggio che affronta in modo innovativo temi scientifici. Il premio è assegnato a:
    • “RESTORE POINT” di Robert Hloz (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Serbia, 2023) – Un film che esplora temi scientifici e sociali con efficacia filmica e narrativa coinvolgente.
  3. Premio CineLab Spazio Corto – Riservato al miglior cortometraggio italiano presentato nella sezione Spazio Corto, il premio è assegnato a:
    • “STARR” di Riccardo Grippo (Italia, 2023) – Un cortometraggio che critica la spettacolarizzazione dell’individuo e la perdita di sé per soddisfare il desiderio di un pubblico sempre più esigente.
  4. Premio del Pubblico – Assegnato dal pubblico dell’edizione 2023 del Trieste Science+Fiction Festival, il premio è andato a:
    • “RIVER” di Junta Yamaguchi (Giappone, 2023) – Un film che esplora un loop temporale misterioso al Japanese Fujiya Inn.

Edizione record

L’edizione del 2023 ha raggiunto un nuovo record di partecipazione. Oltre 10.000 spettatori hanno partecipato alle proiezioni e alle conferenze, confermando il successo dell’evento. La manifestazione, lo ricordiamo, ogni anno porta sul grande schermo il meglio della fantascienza globale. Il festival ha quindi chiuso con successo l’edizione, ma già si sta preparando per l’edizione 2024, promettendo ancora più sorprese ed esplorando il “megafuturo”.

Related Posts