Cinema e Serie TV

Creuza de Mà – Un weekend di Arte e Cultura con il maestro Premio Oscar Nicola Piovani

Il 17 e 18 novembre 2023 segnano la conclusione della 17ma edizione di Creuza de Mà, un evento culturale diretto con maestria da Gianfranco Cabiddu. La seconda parte del festival a Cagliari promette un weekend coinvolgente ricco di musica, incontri e dibattiti, con un’enfasi speciale sul progetto didattico CAMPUS – Musica e suono per il cinema.

Creuza de Mà – Nicola Piovani il grande ospite

Il protagonista di questa due giorni cagliaritana sarà il maestro Premio Oscar Nicola Piovani. Sabato 18 novembre, Piovani sarà coinvolto in una masterclass intitolata La musica applicata al cinema, guidata da Riccardo Giagni presso l’Auditorium del Conservatorio alle 17:00.

Creuza de Mà
Foto: Nicola Piovani

Nella stessa serata, il maestro sarà il fulcro di un concerto straordinario in collaborazione con CeDAC. L’evento è alle 21:00, con Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni. Il concerto promette un viaggio visivo attraverso i 40 anni di carriera di Piovani, arricchito dalle splendide immagini di Milo Manara e celebrando il suo legame con registi illustri come Federico Fellini, i fratelli Taviani e Roberto Benigni.

Silent Movie – Il cinema muto musicato dal vivo

Un altro evento imperdibile è Silent Movie, in programma venerdì 17 alle 21:00 presso l’Auditorium del Conservatorio. Gli allievi compositori del progetto CAMPUS presenteranno un cine-concerto unico, musicando dal vivo film muti provenienti da Museo del Cinema di Torino, Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna. Questo rappresenta il culmine del percorso di composizione per immagini, sotto la guida dei maestri Pasquale Scialò e Daniele Furlati, coinvolgendo attivamente i giovani studenti del PROGETTO CAMPUS.

Focus sul progetto CAMPUS

Il cuore della programmazione di Creuza de Mà si concentra su due appuntamenti dedicati al progetto CAMPUS. Venerdì 17 novembre, a partire dalle 10:00 presso l’aula Porrino del Conservatorio, si terrà la masterclass La musica applicata al cinema con la presenza di Gianfranco Cabiddu e Pivio (Presidente ACMF), insieme ai compositori Daniele Furlati e Pasquale Scialò. A seguire, un dialogo a più voci con Angelina Zhivova, autrice del libro La musica nel cinema di animazione sovietico.

Informazioni e Prenotazioni

Per partecipare a questo straordinario weekend, i biglietti sono disponibili al costo di 20 euro (intero) e 15 euro (ridotto per Abbonati CeDAC). Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la biglietteria via e-mail all’indirizzo dedicato o acquistare i biglietti online su www.vivaticket.com. Inoltre, i biglietti sono disponibili presso il Teatro Massimo via De Magistris e Box Office viale Regina Margherita.

Related Posts