Netflix aumenta i prezzi degli abbonamenti Basic e Premium in diversi Paesi

Netflix ha annunciato nuovi aumenti dei prezzi per due abbonamenti in diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia. Questi incrementi coinvolgeranno i piani “Basic” e “Premium” del servizio di streaming tra i più apprezzati dal grande e piccolo pubblico.
Netflix, aumento dei prezzi per gli abbonamenti
Ecco i dettagli delle variazioni di prezzo:
Negli Stati Uniti:
- Il piano “Basic”, che è il livello più basso senza pubblicità, aumenterà da $9.99 a $11.99 al mese.
- Il piano “Premium”, che offre lo streaming in Ultra HD e consente il download su fino a sei dispositivi, aumenterà da $19.99 a $22.99 al mese.
- Il piano con pubblicità rimarrà a $6.99 al mese.
- Il piano “Standard” rimarrà a $15.49 al mese.
Nel Regno Unito:
- Il piano “Basic” aumenterà a 7.99 sterline al mese.
- Il piano “Premium” aumenterà a 17.99 sterline al mese.
In Francia:
- Il piano “Basic” aumenterà a 10.99 euro al mese.
- Il piano “Premium” aumenterà a 19.99 euro al mese.
Perché cambiano i prezzi?
Secondo quanto riportato da ComicBook, Netflix ha giustificato questi aumenti affermando che l’obiettivo è quello di offrire una gamma di prezzi e piani per soddisfare tutte le esigenze dei suoi utenti. I responsabili della piattaforma hanno anche menzionato il fatto che, poiché offrono sempre più contenuti di valore ai propri membri, occasionali adeguamenti dei prezzi sono necessari.
Questi aumenti di prezzo seguono l’attuazione da parte di Netflix di regole più rigide in merito alla condivisione delle password, limitando il numero di nuclei familiari che possono utilizzare un singolo account. Gli utenti possono ora aggiungere un altro nucleo familiare al proprio account al costo aggiuntivo di $7.99 al mese. Secondo il rapporto trimestrale di Netflix, questa iniziativa ha portato a meno cancellazioni del previsto, poiché i nuclei familiari che condividevano gli account si stanno trasformando in persone che pagano un abbonamento a pieno titolo, contribuendo a una sana retention e rendendo Netflix “redditizio” in tutte le regioni.